Immagine - Documenti di viaggio

Documenti di viaggio

Stai per partire? Fantastico! Prima di fare le valigie, però, assicurati di avere tutti i documenti in regola!

In questa pagina, abbiamo raccolto per te le informazioni principali sui requisiti di ingresso (passaporto, visto, validità residua, ecc.) di cui hai bisogno, suddivise comodamente per paese.

Clicca su Maggiori Informazioni e trova la tua destinazione nell'elenco qui sotto e scopri subito cosa ti serve per varcare la frontiera.

Ricorda: i requisiti possono cambiare, quindi è sempre una buona idea fare un doppio controllo sui siti ufficiali prima della partenza. E se non trovi il paese che ti interessa ti consigliamo di visitare il sito di Viaggiare Sicuri dove puoi trovare tutte le informazioni aggiornate di cui hai bisogno!

BRASILE

BRASILE

DOCUMENTI E VISTI

Per le informazioni dettagliate e aggiornate consultare la pagina Viaggiare Sicuri in Brasile

PASSAPORTO

  • Obbligatorio con una validità residua di almeno 180 giorni (6 mesi) dal momento dell'ingresso nel Paese. Permette una permanenza massima di 90 giorni ogni 180 giorni (un semestre) a partire dalla data del primo ingresso.

VISTO D'INGRESSO

  • NON necessario per soggiorni di turismo o affari.
  • Al momento dell'ingresso, la Polizia Federale appone un timbro sul passaporto che autorizza la permanenza fino a 90 giorni a semestre.
  • Importante: Le autorità brasiliane richiedono l'esibizione del biglietto aereo di andata e ritorno.

VACCINAZIONI

  • La vaccinazione contro la febbre gialla è raccomandata (non obbligatoria per tutti) per i viaggiatori sopra i 9 mesi che si recano in specifiche aree del Brasile (inclusi molti Stati e zone interne).
  • Si consiglia vivamente di consultare l'elenco completo delle aree a rischio.
  • Per indicazioni su altre vaccinazioni consigliate (ma non obbligatorie), consultare sempre il proprio medico curante.

EGITTO

EGITTO

DOCUMENTI E REQUISITI DI INGRESSO

Per le informazioni dettagliate e aggiornate consultare la pagina Viaggiare Sicuri in Egitto.

DOCUMENTI DI INGRESSO

  • PASSAPORTO con validità residua di almeno 6 mesi alla data di arrivo.
  • CARTA D'IDENTITÀ cartacea o elettronica, valida per l'espatrio, con validità residua di almeno 6 mesi alla data di arrivo.
  • Attenzione: Il modello ATe (il cedolino di rinnovo/sostituzione) non è accettato.

VISTO TURISTICO

Il visto d'ingresso è sempre necessario.

  • Se usi il passaporto: puoi ottenerlo all'arrivo (Visa on Arrival), online o prima della partenza.
  • Se usi la Carta d'Identità: il visto si ottiene all'arrivo in frontiera. Fondamentale: Per il rilascio del visto con la Carta d'Identità, devi portare con te DUE FOTO FORMATO TESSERA. In mancanza delle foto, il visto non verrà rilasciato.

VACCINAZIONI

  • Il certificato di vaccinazione contro la Febbre Gialla è richiesto solo ai viaggiatori di età superiore ad un anno che provengono da Paesi a rischio di trasmissione della febbre gialla. Per eventuali altre vaccinazioni raccomandate (ma non obbligatorie), si consiglia di consultare il proprio medico curante.

EMIRATI ARABI

EMIRATI ARABI

DOCUMENTI E REQUISITI DI INGRESSO

Per le informazioni dettagliate e aggiornate consultare la pagina Viaggiare Sicuri negli Emirati Arabi Uniti.

DOCUMENTI DI INGRESSO

  • PASSAPORTO: obbligatorio con una validità residua di almeno 6 mesi dal giorno di ingresso nel Paese. Ti consigliamo di verificare sempre l'integrità e la validità del documento di viaggio, prima della partenza. Sono sempre maggiori i casi di viaggiatori non ammessi nel Paese, a causa di passaporti danneggiati e/o con validità residua non sufficiente.

VISTO D'INGRESSO

  • NON necessario per soggiorni di durata fino a 90 giorni. Dal 7 maggio 2015, è entrata in vigore l’esenzione dal visto EAU per corto soggiorno (sino a 90 giorni ogni 180), a favore dei cittadini UE che intendano recarsi negli Emirati Arabi Uniti.

VACCINAZIONI

  • Nessuna vaccinazione è richiesta per l'ingresso nel Paese. Per ulteriori indicazioni, consultare il proprio medico curante.

KENYA

KENYA

DOCUMENTI E REQUISITI DI INGRESSO

Per le informazioni dettagliate e aggiornate consultare la pagina Viaggiare Sicuri in Kenya.

DOCUMENTI DI INGRESSO

  • PASSAPORTO: obbligatorio con validità residua di almeno 6 mesi. Deve avere almeno una pagina interamente bianca per l'apposizione del timbro. Senza, l'ingresso può essere negato. È necessario essere in possesso del biglietto aereo di andata e ritorno.

AUTORIZZAZIONE ALL'INGRESSO - eTA

  • Dal 1° gennaio 2024, il visto è stato sostituito dall'eTA. Obbligatoria, da ottenere PRIMA della partenza. Si ottiene registrandosi esclusivamente sul sito ufficiale: www.etakenya.go.ke. Importante: La copia (digitale o cartacea) dell'eTA approvata deve essere presentata sia alla partenza che all'arrivo in Kenya.

VACCINAZIONI

  • La vaccinazione contro la febbre gialla è OBBLIGATORIA solo per i viaggiatori provenienti da un Paese a rischio. Per ulteriori consigli su vaccinazioni non obbligatorie, consultare il proprio medico curante o un centro vaccinale.

TANZANIA

TANZANIA

DOCUMENTI E REQUISITI DI INGRESSO

Per le informazioni dettagliate e aggiornate consultare la pagina Viaggiare Sicuri in Tanzania.

DOCUMENTI DI INGRESSO

  • PASSAPORTO: necessario con validità residua di almeno 6 mesi. Per eventuali variazioni alla normativa, relativa alla valòidità residua del passaporto, ti consigliamo di informarti presso l'Ambasciata o il Consolato del Paese.

VISTO D'INGRESSO

Il visto è sempre necessario. Si può ottenere in due modi: all'arrivo o online.

  • All'arrivo: disponibile presso i tre Aeroporti Internazionali (Dar es Salaam, Zanzibar, Kilimanjaro).
  • Online - Procedura in italiano: utilizzare il sito del Consolato Onorario per assistenza e questionario facilitato: https://www.consolatotanzania.org/visti-online/. Qualsiasi altro sito non governativo, non è autorizzato / non è un sito ufficiale.

VACCINAZIONI

  • La vaccinazione contro la febbre gialla è OBBLIGATORIA per tutti i viaggiatori maggiori di un anno che provengono da un Paese a rischio.
  • Per ulteriori consigli, consultare il proprio medico curante o un centro vaccinale di riferimento.